Gli amori impossibili

Cosa sono? Gli amori impossibili sono spesso quelli del: “Se solo… allora sarebbe perfetto”. Sono quelli che tagliano la realtà a pezzetti, poi prendono uno di questi pezzi e lo trasformano in un tutto potenziale, come se il resto, l’elemento che li rende impossibili, fosse semplicemente un accessorio. L’accessorio potrebbe allora essere il marito o … Read more Gli amori impossibili


Perché litighiamo sempre? La fatica di non trovarsi

La vita di coppia può diventare molto difficile quando ci sono conflitti frequenti, che sembrano ripetersi all’infinito. Che il cuore dei litigi sia la disponibilità reciproca, il denaro, l’educazione dei figli, la sessualità, in genere è possibile rintracciare uno schema ricorrente che fa vivere i problemi come irrisolvibili, perché ci sentiamo intrappolati, come se girassimo … Read more Perché litighiamo sempre? La fatica di non trovarsi


Perché ci innamoriamo proprio di quella persona? Uno sguardo junghiano

Innamorarsi: un terremoto per l’anima Innamorarci può essere un’onda che ci avvolge e ci trasporta in un altrove in cui il pensiero dell’altro si fa spazio in ogni angolo della mente e qualunque altra cosa sembra sbiadire. I desideri risuonano nel corpo e nel cuore e le emozioni si polarizzano, così gioia, euforia e timore … Read more Perché ci innamoriamo proprio di quella persona? Uno sguardo junghiano


La crescita infinita e il ritorno dei Titani

Ho lasciato una casa molto grande per una piccolissima. Nella casa grande mi sentivo un po’ persa, ne usavo solo una parte ed ero come appoggiata, sempre di passaggio, in attesa di mettere radici in un altrove ancora sconosciuto. Negli anni, dopo molti traslochi e un lungo lavoro per riuscire a fare tana dentro me … Read more La crescita infinita e il ritorno dei Titani


Colloqui online: come si cambia nella vita

Diversi anni fa ebbi una discussione piuttosto accesa con una collega più giovane che sosteneva di essere molto aperta rispetto alle terapie via Skype, perché facevano risparmiare tempo ai pazienti. All’epoca, prima della metamorfosi junghiana che mi ha portata a mettere in dubbio tante delle certezze che avevo, faticavo ad accettare questa motivazione. Ero legata … Read more Colloqui online: come si cambia nella vita


L’archetipo dell’Ombra: le nostre parti oscure

L’Ombra, che è in ampia parte inconscia, abbraccia tutto ciò che di noi non riusciamo a vedere. È un contenitore oscuro di pensieri, sentimenti, attitudini, modi di essere e comportamenti che ci portiamo dentro, ma che non conosciamo. Il fatto che ci siano sconosciuti dipende da due fattori: Il primo è che si tratta di … Read more L’archetipo dell’Ombra: le nostre parti oscure


Il trauma: valanga o goccia che scava [parte prima]

Il trauma è una ferita dell’anima. Lo dice la sua etimologia, lo ribadisce l’incontro con i bambini dalle infanzie infelici che vedo tutte le settimane, lo confermano le storie degli adulti che si fanno accompagnare ad incontrare con dolore queste parti di cuore non cicatrizzate. In tutto questo c’è una dimensione profondamente personale, perché il … Read more Il trauma: valanga o goccia che scava [parte prima]


Raccontare l’amore: la coppia e i bambini interiori

Quando una coppia si forma non sono mai due sole entità ad entrare in contatto: ci sono due Io, ma anche due inconsci che iniziano a dialogare. Dentro gli inconsci abitano i bambini che i due innamorati sono stati, con i loro bisogni, i loro desideri e le loro emozioni, di cui c’è poca o … Read more Raccontare l’amore: la coppia e i bambini interiori


Dal giudizio alla domanda: le ragioni dell’anima

Quando accolgo una persona per l’inizio di un percorso, mi accorgo che spesso tra i primi pensieri che condivide c’è un forte giudizio su di sé e sui propri vissuti, con l’idea che avrebbe dovuto capire prima, agire diversamente, essere altro. Io parto invece dal presupposto che la nostra anima in ogni momento della vita … Read more Dal giudizio alla domanda: le ragioni dell’anima


Chirone e l’archetipo del guaritore ferito

Chirone era un centauro, essere mitologico metà uomo e metà cavallo, che a differenza dei suoi simili aveva un animo buono e saggio. Era esperto nell’arte medica e generoso nel condividere il suo sapere, tanto da essere stato il precettore di Asclepio, futuro dio della medicina. Un giorno venne colpito per sbaglio dalla freccia avvelenata … Read more Chirone e l’archetipo del guaritore ferito